Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post

sabato 18 ottobre 2014

I Borgia e il loro tempo al Musèe Maillol

Sembra strano ma Parigi è divenuto uno dei luoghi dove potere vedere molto dell'arte e della cultura italiana, questa volta parliamo della Famiglia dei Borgia, del Papa Alessandro IV a Roma, il vero nome Roderic Llançol de Borja, nipote di papa Callisto III, e dei suoi due figli Cesare Borgia e Lucrezia Borgia
Sebbene non una famiglia d'origine italiana ma d'origine spagnola, i Borgia sono tra le famiglie più note dell'Italia del Rinascimento Italiano al pari dei Gonzaga, degli Este e degli Sforza.

La cattiva reputazione dei membri della famiglia, il Papa Alessandro IV noto per il libertinaggio, Cesare Borgia come grande condottiero e militare e Lucrezia Borgia donna di grande fascino, ma si diceva anche esperta di piante medicinali e di veleno, hanno affascinato negli anni sia le persone comuni che grandi artisti che su di loro hanno scritto nei diversi anni come Victor Hugo e Alejandro Jodorowsky
Ancora oggi i Borgia ispirano il cinema e la televisione proprio di recente è stata trasmessa una serie televisiva, il fascino di storie simili e inverosimili fatto di personalità fuori dal comune che hanno in qualche modo attraversato l'Europa.

La sete del potere, l'avidità, la lussuria, la passione ma anche l'amore dell'arte sono stati mecenati illuminati dei più grandi artisti del Rinascimento, nelle varie corti d'Italia con i quali avevano stretto relazioni.
Questa mostra attraverso i loro ritratti, i Borgia scoprono il loro vero volto, così come quelli dei maggiori protagonisti del tempo, principi, filosofi, scienziati e teologi.

Museo Maillot, 59/61 rue de Grenelles da Mercoledì 17 Settembre 2014 a Domenica 15 febbraio 2015: 
- Da Sabato a Giovedi 10:30-19:00 
- Venerdì 10:30-21:30 Prezzi dei biglietti: - Intero: € 11 - Ridotto: 9 € - bambini sotto i 10 anni: gratuito chiuso il 1 ° gennaio e il 25 dicembre

venerdì 5 settembre 2014

Paris Design Week dal 6 al 13 Settembre 2014

Inizia domani sabato 6 Settembre la settimana di Parigi dedicata al Design, tanto che Parigi è un vero e proprio fermento più del solito nuove istallazione e mostre per presentare i progetti al meglio in una città che è da sempre tendenza per tutto il mondo.
Tante novità impossibile citarle tutte, tra le più interessanti "Meet a designer"incontra un design alla Città della moda e del design, dove si incontrano e designer e si possono confrontare con il pubblico.
C'è un intera sezione dedicata al food design tra le mostre più interessanti quello del marchio Remy Martin, azienda nota produttrice di alcolici che in collaborazione dell' Università di Arte e Design di Losanna.presenta i futuri progetti di studenti sull'interpretazione del cognac sul tema "remyxologie", un mix di colori, profumi e materiali molto interessante, la mostra si tiene da B&B Italia, rue du bac.
Noè Duchaufour presenta le Le Cabinet Onirique dal 6 al 23 novembre 2014, Exposition AD Intérieurs 2014, presso il Musée des Arts Décoratifs - Galerie Nef, 107 rue de Rivoli, invece perfomance a due da Chez Colette con lo chef Yves Charles, un pranzo con abbinamento perfetto stile e qualità.
Lenôtree la School Gallery, invitano il pubblico a scoprire l'ultima serie fotografica di Sacha Goldberger, che ha ispirato Lenôtre per creare una installazione di pezzi unici sviluppati da diverse tecniche di lavorazione con lo zucchero.
Per quelli che saranno a Parigi per turismo lasciatevi incantare da tutto questo movimento di design come quello di Milano.
Tutte le iniziative e le mostre sul sito Paris Design Week per essere aggiornati seguita anche su Facebook Paris Design Week

lunedì 1 aprile 2013

Eugène Boudin, dal 22 marzo al 27 luglio, Museè Jacquemart-andre


Ritorna a Parigi , Eugène Boudin, precursore dell'impressionismo francese che attraverso una carriera volta alla ricerca della luce  e dei colori seppe dare alle tele un colore nuovo e un volto inedito ai luoghi rappresentati: Normandia, Venezia, Anversa, Dunkerque, Berck, Bretagna, Bordeaux e la Costa Azzurra,

Noto per i suoi paesaggi marini e scene di spiaggia, Eugène Boudin (1824-1898) è stato uno dei primi artisti francesi a dipingere fuori dallo studio per rappresentare i paesaggi. Nei suoi numerosi dipinti, era particolarmente attratto dai particolari degli effetti atmosferici. E 'stato uno degli iniziatori di una nuova visione della natura che coivolgerà gli impressionisti e in particolare modo Claude Monet.

Nel corso degli anni, il suo tratto divenne sempre più leggero per riprodurre al meglio i riflessi del cielo e l'acqua. Dalla Normandia a Venezia, dipinge paesaggi in movimento, in una sottile armonia di tonalità di grigi. seppe rendere portico il movimento delle nuvole e le onde di luce.

Nel 1886, è stato uno dei pittori protagonisti della grande mostra impressionista di New York arte Durand-Ruel. Così, i musei nordamericani oggi hanno molte opere dell'artista, per la quale non esiste un equivalente in altre collezioni pubbliche. Grazie ai prestiti concessi da importanti musei americani, tra cui la National Gallery di Washington e il Museum of Fine Arts di Boston, alcune sue opere saranno presentate per la prima volta in Francia.

Per questa mostra, il Museo Jacquemart-André ha anche ricevuto assistenza da musei stranieri, come il Museo Thyssen-Bornemisza Museo e il Musée National des beaux-arts du Québec, e naturalmente sostenere il Museo d'Arte Moderna di André Malraux di Le Havre e il Museo Eugène Boudin a Honfleur, che la più grande collezione di opere dell'artista in Francia.
Eccezionalmente riuniti per rendere omaggio a questo artista inseparabile dal mare e paesaggi, una sessantina di dipinti, acquerelli e disegni al musei Jacquamer-andre dino a l 27 Luglio 2013.

Expo- Eugene Boudin
Il museo Jacquemart-Andrè e aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 domenica inclusa, anche la Libreria e il caffè bar.


Visualizza Musée Jacquemart André in una mappa di dimensioni maggiori

martedì 6 novembre 2012

Museè Louvre: Raffaello gli ultimi anni, dal 11 Ottobre 2012 al 13 Gennaio 2013


In collaborazione con il Museo del Prado, il Louvre presenta questa mostra di opere storiche di Raffaello a Roma, durante gli ultimi sette anni della sua vita.
L'esposizione propone 100 dipinti, disegni e arazzi che raffigurano la carriera artistica del grande artista italiano negli ultimi anni prima della morte avvenuta nel 1520 a 37 anni

Sono questi gli anni della maturità se cosi possiamo dire di Raffaello, perché rispetto ad altri artisti come Leonardo e Michelangelo, è mancato ancora molto giovane, lasciando intravedere quella che avrebbe potuto essere la sua evoluzione anticipando alcuni movimento dell'arte che invece avveranno nei secoli successivi.
A Roma Raffaello ci arriva dopo Firenze per volontà del Papa Leone X.


Nella pittura di Raffaello in particolare nei suoi ritratti compare un elemento nuovo, che non apparteneva alla cultura del suo tempo, cioè l'aspetto psicologico, che ben si evidenzia nei ritratti del papa e nel dipinto la donna velata. 

L'aspetto straordinario di Raffaello riguarda la quantità delle suo opere nonostante la giovane età, dovuta al fatto che aveva un laboratorio con 50 persone che lavoravano per lui, mentre per esempio altri artisti dovevano lavori da soli con grandi conflitti con le maestranze come Michelangelo.

La mostra rende anche merito a due figure che collaboravano con il maestro cioè Giulio Romano e Gianfrancesco Penni, anche se alla sua morte non riuscirono ad avvicinarsi alla genialità del loro maestro, complice anche il mutare dei tempi e della società. 
Il LouvreRaphaël, les dernières années, du 11 Octobre 2012 au 14 Janvier 201
Il Louvre è aperto tutti i gioni dalle 9 alle 18 tranne il martedi.



Visualizzazione ingrandita della mappa

sabato 14 aprile 2012

Il Crepuscolo dei Faraoni / Le Crepuscole des Pharaons, Museo Jacquemart-Andrè


Musée Jacquemart-André - Expo Le Crépuscule des... di culturespaces

Dal 23 marzo al 23 Luglio 2012, l'arte dell' ultimo millennio della storia dei Faraoni (1070-30 aC) per  la prima volta, una mostra per visualizzare i tesori delle dinastie del passato dell'ultimo periodo, durante il quale il ritmo degli attacchi e invasioni, l'Egitto si è aperto a molteplici influenze. Più di 100 opere prestate dai più importanti musei  (Ägyptisches di Berlino, British Museum, il Louvre, il Metropolitan Museum, il Museum of Fine Arts di Boston, il Museo Kunsthistorisches Vienna ), che rappresento la ricchezza e la diversità dell'arte egiziana.

Gli ultimi mille anni della storia dei faraoni che precedono la conquista romana nel 30 aC, dove l'Egitto si trova di fronte un gran numero di invasioni, tanto che viene governato da re libici (XXII dinastia),dai "faraoni neri" di origine nubiana (XXV dinastia) e  dai Persiani (dal XXVII dinastia), poi l'arrivo dei Greci e della conquista da parte di  Alessandro Magno.

Nonostante il periodo sia disturbato in campo militare e politico, l'arte egizia è alimentata una tradizione legata al personaggio del faraone, una tradizione che mantiene il suo prestigio con i nuovi governanti stranieri, fornendo una leggera nodifica delle caratteristiche stilistiche ma distante dall' immagine decadente che è stato a lungo associata all'ultimo periodo, c'è anche stata una rinascita artistica brillante: la parte superiore di questo millennio, il periodo Saite (672-525 aC).

La prosperità economica del periodo Saite accompagnata da scambi commerciali con altre civiltà. Consente la costruzione di importanti monumenti che celebrano la grandezza della cultura egizia e influenzerà tutto il periodo fino all'arrivo dei Romani.

Musee Jacquemart Andrè, 159 Boulvard Haussmann
Dalle 10 alle 18 tutti i giorni, Biglietto : 11 €
Métro: Linea 9 et 13 Stazione Saint-Augustin, Miromesnil ou Saint-Philippe du Roule


Visualizzazione ingrandita della mappa

domenica 3 febbraio 2008

San Valentino a Parigi: idee originali

Una sera in un Hamman
Per una serata all'insegna della sensualità con un tocco magico d'oriente, Hamman "Les Cent Ciels " Il programma pe rla sera di San Valentino prevede : hamman, piscina, massaggi, thè alla menta, aperitivo alla champagne, cena a lume di candela in un ambiente ovattato in stile orientale.
Hammam "Les Cent Ciels", 45 bis Avenue Edouard Vaillant, 92100 Boulogne-Billancourt
Métro : Porte de Saint-Cloud
Tarifs : hammam per due 70 €, Hammam e cena per due 140 €, Rituale complicità 270 €
Prenotazione : 01 46 20 07 01
Plus d'infos : hammam-lescentciels.com

Una sera al museo dell'erotismo
In una delle promenade dedicate all'amore, il museo invita a scoprire e conoscere il piacere nelle differenti civiltà, in modo ironico, umoristico. Tra collezioni d'arte che partono dalla preistoria e arrivano fino al nuovo millennio. Una serata speciale per San Valentino.
72 boulevard de Clichy, 75018 Paris
Métro : Blanche
Orario : dalle 10h alle 2h
Tariffa : 8 €
Plus d'infos : musee-erotisme.com

Una cena in un Cabaret comico
Uno spettacolo umoristico per la vostra serata di san valentino? Il cabaret Locandiera dalle 20,30 organizza uno spettacolo umoristico con canti gitani e musiche dei balcani con un serivizio di ristorazione di primordine
La Locandiera, 145 rue Oberkampf, 75011 Paris
Tariffe : piatti da 15 et 30 €
Prenotazione : 01 56 98 12 18
Vedere Parigi a cavallo, un sogno no è possibile, c'è un serivizio che si chiama Paris Caleches che organizza giri a cavallo nella città tutti i giorni
47, Boulevard de Courcelles - 75008 Paris -
France+ 33 (0)6 62 20 24 88+ 33 (0)1 46 89 62 25

Una dichiarazione d'amore pubblica
Affittate uno spazio per fare la vostar dichiarazione d'amore, l'agenzia Apotheo Surprise propone di affittare spazi pubblicitari per la vostra dichiarazione, ai piedi della Torre Eiffel, come striscia di un aereo, su dei camion che girano la città o fare recapitare il messaggio da una colomba.
per informazioni agenzia apotheosurprise.com